QUBOQUBO
QUBO
Progettazione e gestione immobiliare
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi di Architettura
  • Servizi ingegneria
  • Amministrazione Condominiale
  • Progetti, lavori ed idee..
  • Dove siamo
  • Contatti
Menu back  

Ridurre la pressione fiscale e incentivare l’acquisto di case nuove ad alta efficienza energetica. È la ricetta per una solida ripresa proposta dall’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) nel rapporto “Focus Casa”.

Se da una parte la domanda di mutui è tornata a crescere, grazie all’abbassamento dei tassi di interesse che in media si mantengono sotto il 3%, dall’altra le tasse scoraggiano l’acquisto.
Mutui e tasse sulla casa

Secondo la fotografia scattata dall’Ance, ad aprile 2015 le richieste di mutui alle banche sono aumentate del 72% rispetto all’anno precedente. Le compravendite sono aumentate del 3,6% dopo sette anni di calo perchè le banche hanno aumentato la quota finanziata per l’acquisto della casa, che è passata dal 55% al 61%.
La propensione all’acquisto è quindi più che raddoppiata, ma viene raffreddata dalle tasse sul possesso.
Come evidenziato nel rapporto, dal 2011 al 2014 la pressione fiscale sugli immobili è aumentata del 143,5%. Il gettito derivante dalle tasse sul possesso è passato da 9,8 miliardi per l’Ici nel 2011 a 24 miliardi nel 2014 per il pagamento di Imu e Tasi.
Case ad alta efficienza, detrazioni e detassazione

A detta dei costruttori edili, per uscire da questa spirale dovrebbe essere ridotta la pressione fiscale attraverso una serie di azioni:
– riduzione fino al 2018 della tassazione sull’acquisto di case nuove ad alta efficienza energetica;
– esenzione per tre anni da Imu, Tasi e Local Tax;
– introduzione di incentivi alla permuta di abitazioni usate con immobili più efficienti;
– stabilizzazione degli incentivi fiscali per il recupero delle abitazioni e per la riqualificazione energetica;
– configurazione della futura Local Tax come un’imposta unica, stabile per tre anni e integralmente destinata ai comuni per il finanziamento dei servizi, prevedendo l’esclusione dell’invenduto delle imprese di costruzione, cioè aree e fabbricati costruiti, o ristrutturati, per la successiva vendita.

Per raggiungere questi obiettivi, il presidente dell’Ance, Paolo Buzzetti, ha affermato che “ci vuole un segnale netto di politica fiscale, ed un segnale forte di politica economica non più rinviabile, se non vogliamo perdere questo momento positivo macroeconomico ed agganciare la ripresa”.

Buzzetti si è detto comunque ottimista aggiungendo “c’è sensibilità governativa sul fare qualcosa nei campi dell`edilizia. Delrio dovrà decidere come ripartire il fondo coesione e sviluppo tra dissesto idrogeologico, scuole e città; qualche spinta positiva a breve me la aspetto”.

 

Fonte: Edilportale

Ti potrebbe interessare anche...
Agevolazioni fiscali 50% – 65%, aggiornate le guide dell’Agenzia delle Entrate
12 aprile 2016
Piano Casa Piemonte: approvata la proroga al 31/12/2016 ma con nuovi vincoli.
9 dicembre 2015
Bonus fiscali del 65% e del 50% prorogati al 2016
3 novembre 2015
Primi passi sulla riconferma dei crediti di imposta del 65% e del 50%
30 settembre 2015
Credito di Imposta strutture alberghiere: dal 12 al 15 ottobre le domande per le spese del 2014
2 settembre 2015
Certificati di credito fiscale, una alternativa alle detrazioni 65% e 50%?
14 luglio 2015
QUBO
Via Cristoforo Colombo n. 8
28921 Verbania (Verbania)
Telefono 0323 1981592
E-mail info@qubogest.it
Web www.qubogest.it


I NOSTRI SERVIZI
  • Progettazione e ristrutturazione
  • Direzione lavori e contabilità di cantiere
  • Certificazioni e valutazioni energetiche
  • Progettazione strutturale
  • Amministrazione Condominiale
LE ULTIME NEWS
  • Agevolazioni fiscali 50% – 65%, aggiornate le guide dell’Agenzia delle Entrate
    12 aprile 2016
  • Piano Casa Piemonte: approvata la proroga al 31/12/2016 ma con nuovi vincoli.
    9 dicembre 2015
  • Bonus fiscali del 65% e del 50% prorogati al 2016
    3 novembre 2015
COME RAGGIUNGERCI
Emilia Quaretta P.Iva 02420820033 | Marilena Cirigliano P.Iva 02430730032 | Ruben Rolle P.Iva 02438950038

Qubo 2014 ® All rights reserved | Privacy Policy